IMD MUSIC SHOP - RECORDS - MUSIC - ETC.

  • Home page
  • Servizi e procedure
  • Musica corale
  • Musica da camera
  • Pianoforte
  • Violino
  • Chitarra
  • Giovanni Acciai Collection

Il percorso che abbiamo creato e sviluppato, nell’ambito del progetto discografico IMD Music & Web, si propone di integrare e sostenere vicendevolmente le attività e carriere concertistiche di solisti, direttori, compositori  e cantanti con la produzione e diffusione delle loro incisioni principalmente, se non quasi esclusivamente, attraverso il web. Aspetti del lavoro - il sostegno alla carriera attraverso una promozione mirata ed integrata di progetti culturali - che negli ultimi anni si sono terribilmente "scollati" tra loro.


 


Indipendentemente da tutto, il senso della nostra operazione si basa sulla considerazione generale che realizzare e diffondere le proprie incisioni ha per un artista la doppia valenza di testimonianza e promozione. La seconda più urgente della prima che, viceversa, acquisisce maggior valore con il passare del tempo.



La premessa di tutto ciò è che il consumo di musica attraverso internet stia superando o abbia superato di gran lunga quello attraverso i supporti tradizionali (CDs) e gli editori discografici, vista la situazione, non  puntino tanto a vendere cds al pubblico ma in effetti sopravvivono, spesso, vendendo un “marchio” agli artisti. I loro utenti finali veri sono, molte volte, gli artisti stessi che "vogliono incidere" perché avere discografia e' utilissimo e, comunque, la valenza tecnica ed artistica del CD come supporto esiste ed esso non è certo obsoleto rispetto ai supporti ed ai formati che "girano" sul web. 


 


Dopo un attento e meditato studio, abbiamo deciso di dare vita ad un progetto musicale multimediale diverso da qualsiasi etichetta presente ad oggi sul mercato, un progetto editoriale che parta da un utilizzo massiccio di YouTube, della web radio IMD Music & News (sul circuito Radionomy: www.radionomy.com) evolutasi poi nell'attuale IMD RADIO - i cui player i nostri utenti possono trovare nelle apposite sezioni dei Siti ufficiali del progetto - come piattaforme promozionali e di diffusione di un vero e proprio catalogo. 




Questa catalogo, prodotto e promosso dal nostro portale IMD Music & Web (www.imdmusic.jimdo.com) viene distribuito on line attraverso questo Sito secondo le modalità che troverete indicate nella scheda di ciascun album.




Questo, però, non avrebbe adeguata forza se non ci fosse la sinergia con un'attività promozionale a favore degli artisti e per la ricerca di concerti ed occasioni di lavoro sempre a favore degli artisti che collaborano con il progetto IMD Music & Web. 


Qui abbiamo "saldato" i vari aspetti introducendo una sintesi operativa tra tutte le opzioni di promozione di un artista garantite dalle tecnologie multimediali e dal web. Per questo stiamo puntando anche alla parallela creazione di un catalogo promozionale (che sia la "vetrina" di quello discografico) su youtube (Music Blu Classic).


Questo catalogo sta nascendo su ispirazione parziale di alcuni canali tematici di YouTube di sola musica classica che hanno realizzato numeri molto rilevanti di visualizzazioni negli ultimi due anni facendoci comprendere definitivamente come questa parte del web sia non solo un fatto collaterale alla discografia ufficiale ma, a tutti gli effetti, un concorrente per certi versi insuperabile.


Chiaramente, ci siamo resi conto della potenzialità di questo meccanismo ma abbiamo deciso di abbinare a tutto ciò anche un canale web radio e la capacità di svolgere una serie di iniziative promozionali e pubblicitarie sui social network ma anche indipendenti dai circuiti multimediali nello spirito di totale collaborazione con i nostri artisti ed anche allo scopo di promuovere e sostenere le altre iniziative discografiche da loro realizzate, ora ed in passato o addirittura ancora da realizzare, con etichette discografiche note e meno note, multinazionali o indipendenti.




Abbiamo compreso che un discorso di questo genere è maggiormente efficace se in esso figurano soggetti autorevoli ed esperti nel campo della produzione di nuove registrazioni, ovvero: artisti che abbiano la capacità di avere un obiettivo culturale preciso nel loro incidere, oppure che possano essere interessati ad utilizzare i loro "live" al meglio. Per questo abbiamo scelto di inaugurare nello scorse settimane la nostra "produzione" con Giovanni Acciai alla testa del "Nova Ars Cantandi Ensemble" ed una raccolta di sue spettacolari registrazioni "live" realizzate tra il 2006 ed il 2013 per un totale di 4 album con opzione per altri 3. Il primo album, "Giovanni Acciai Collection vol. 1" e' appena uscito insieme a due volumi beethovenani rispettivamente del pianista Carlo Levi Minzi (Sonate "La Tempesta" e "Waldstein") e del duo Franco e Bruno Mezzena (Sonate "La Primavera" e "A Kreutzer"); di imminente uscita, poi, "Piano in Rag Reloaded", protagonista Marco Fumo. 




Dopo questi primi titoli, oltre al proseguimento della "Giovanni Acciai Collection", il progetto IMD Music & Web prevede ulteriori titoli del vastissimo repertorio di Franco Mezzena con particolare riguardo ai capolavori del grande repertorio virtuosistico, la prosecuzione dell'itinerario Beethoveniano di Carlo Levi Minzi e di quello sul Ragtime con Marco Fumo, l'integrale delle opere del chitarrista e compositore Alessandro Cavallucci e molti altri importanti solisti e gruppi italiani impegnati sia nel classico che nella musica contemporanea.


 


È nata e si e' così sviluppata l'idea di creare un circuito di artisti, associazioni ed enti capaci tanto di poter conferire archivi per la pubblicazione on line in questo progetto quanto di volere realizzare incisioni nuove in studio o live. 




L'idea di coinvolgere associazioni musicali ed istituzioni, oltre che artisti, scaturisce pure dall'ovvia necessità di arrivare ad avere a disposizione anche spazi concertistici per gli artisti onde alimentare il circuito con scambi al proprio interno. In pratica, abbiamo messo a disposizione di questo "circuito" di compositori, esecutori, enti ed associazioni, a parte un lavoro di promozione continuativo, il canale web radio IMD Music & News che si é poi trasformato in IMD RADIO con una consistente evoluzione tecnica e di palinsesto, la collaborazione con il canale YouTube Music Blu Classic e tutta la rete di contatti che ha iniziato ad attivare il circuito stesso perché abbiamo l'obiettivo di dare adeguato spazio agli artisti ed alle strutture di produzione musicale che, animando il progetto IMD Music & Web, vogliano condividere questi percorsi per sviluppare l'attivita' concertistica e la diffusione delle loro registrazioni sia a scopo promozionale che commerciale.



Informazioni legali | Privacy | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
Jimdo

Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com

chiudi